Curriculum
ESPERIENZA LAVORATIVA
Maggio 2016-Presente
Domedica srl – Roma
Integrated Health Care
Informatore scientifico del farmaco da remoto
Febbraio 2014-Settembre 2016
Università Popolare UNISED – Milano
Università Internazionale di Scienze della Sicurezza e della Difesa Sociale
Professore Aggiunto di Biologia Forense
Fondazione Santa Lucia – Roma
Laboratorio di Genetica Molecolare (UILDM)
Biologa ricercatrice
Novembre 2013-Agosto 2015
Policlinico “Tor Vergata” – Roma
Laboratorio di Patologia Clinica-Centro Trasfusionale
Biologa–esercitazioni nell’esecuzione di analisi del sangue, gruppaggio, elettroforesi proteica, controllo gruppi, lavorazione di emocomponenti topici (PRP, gel piastrinico, colla di fibrina)
Novembre 2012-Giugno 2014 Cepu-Grandi Scuole – Roma
Docente
Marzo 2013-Ottobre 2013
Università di Castel Sant’Angelo – Roma
Master in Criminologia Criminalistica e Antipedofilia
Docente
Novembre 2011-Giugno 2012 Naturhouse – Roma
Educazione Alimentare
Consulente Nutrizionista Naturhouse
01 Agosto 2010 – 31 Ottobre 2010
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata – Roma
Laboratorio di analisi cliniche
Tirocinante-esercitazioni nell’esecuzione di analisi del sangue, protidogrammi, riconoscimenti su piastre specifiche di batteri
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Gennaio 2012 – Dicembre 2012
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Master II livello in Genetica Forense Facoltà di Medicina e Chirurgia 110/110 e lode “Tecniche di sopralluogo” Relatore Prof. Aldo Spinella
Novembre 2011 – Febbraio 2012
Università degli Studi della Tuscia – Viterbo
Abilitazione alla professione di Biologo e iscrizione all’albo dell’Ordine Nazione dei Biologi il 30/01/2014
Biologa
Ottobre 2009 – 11 Luglio 2011 Università degli Studi Roma Tre
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Dipartimento di Biologia
Laurea Magistrale in Biologia per la ricerca molecolare, cellulare e fisiopatologica
109/110
Biochimica: Validazione del metodo Micro Biological Survey per la ricerca di Staphylococcus aureus negli alimenti.
Relatore Prof. G. Antonini.
-Semina su piastre e fiale MBS di campioni alimentari e colturebatteriche, diluizione seriali, sterilizzazione mediante l’utilizzo di autoclave e altri procedimenti analoghi atti quasi alla ricerca di batteri nelle matrici alimentari.
-Pratica nell’uso del Multi Lettore, strumento che serve a determinare con precisione il viraggio delle fiale utilizzate per la ricerca di microrganismi.
-Conoscenza del sistema HACCP in rapporto al confronto effettuato tra le metodiche tradizionali di ricerca di microrganismi e il metodo alternativo MBS.
Ottobre 2004 – 14 Settembre 2009
Università degli Studi Roma Tre
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Dipartimento di Biologia
Laurea Triennale in Scienze Biologiche
97/110
Fisiologia: Cosa possono insegnare Caenorhabditis elegans, Drosophila melanogaster, Danio rerio sul metabolismo? L’esempio di SREBP
Relatore Dott.ssa V. Pallottini
Settembre 1999 – Luglio 2004
Liceo Scientifico Statale“G. Peano” Roma Indirizzo Linguistico
Maturità Scientifica
76/100
Maggio 2015-“Lab Stage” Tirocinio della Scuola permanente di Biologiaforense-Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
2014-Scuola Permanente di alto Profilo in Biologia Forense
Corso base, intermedio, avanzato – Università degli Studi di Roma“Tor Vergata”
2014-Conferenza nazionale “Patologie infettive a trasmissione sessuale” crediti ECM 8,1
PUBBLICAZIONI
-“La guida in stato di ebbrezza alcolica. Aspetti giuridici e operativi di rilevo per la polizia giudiziaria”Serafin G., Pattofatto F. Rassegna dell’Arma dei carabinieri ott-dic 2015.
-“L’Indagine Investigativa. Manuale teorico-pratico“ Ed. Primiceri 2015. Perrottta G., Pais S.,Pattofatto F., BolzanMariotti Pasocco F., Costantino M., De Giorgio S., Massa F., Sara Passante S., Piccininno D.
-“Il Sesso Debole” AA.VV – Collana Genuensis, ebookYoucanprint Self-Publishing, Università di Castel Sant’Angelo, Maggio 2014
-“Plasma exchange in Stevens-Johnson syndrome: case report” A. De Masi, A. Lanti, E. Fiorelli, A.S. Ferraro, L. Basso, F. Messina, G. del Proposto, D. Insalaco, F. Pattofatto, M. Antonelli, G. Adorno. Transfusion and Apheresis Science-Elsevier-Vol 50, supplement1, May 2014
-“Automatedcell processing device to elimanate DMSO: experience of Policlinico Tor Vergata”, E. Fiorelli, A. Lanti, A.S. Ferraro, G. del Proposto, L. Basso, O.M. Chiru, A. De Masi, M. Antonelli, G. Palazzo, R. Massarelli, D. Insalaco, M. Ippolito, F. Pattofatto, F. Agostini , G. Adorno. Transfusion and Apheresis Science-Elsevier-Vol 50, supplement1, May 2014
-“Vivostat® System: clinicalefficacy and antimicrobialactivity” C. Cipriani, A.S. Ferraro, A. Lanti, O.M. Chiru, A. Papa, D. Insalaco, G. Marconi, F. Pattofatto, C. Bonchi, E. Fiorelli, G. del Proposto, M. Ippolito, D. Marino, G. Adorno.Transfusion and Apheresis Science-Elsevier-Vol 50, supplement1, May 2014
-“Antimicrobialproperties of plateletrich plasma” A.S. Ferraro, C. Ronci, A. Lanti, O.M. Chiru, A. Papa, D. Insalaco, G. Marconi, F. Pattofatto, F. Docimo, A. De Masi, D. Marino, M. Ippolito, C. Cipriani, G. Guiducci, G. Adorno. Transfusion and Apheresis Science-Elsevier-Vol 50, supplement1, May 2014
-“Platelet-richpalsmaas treatment for persistentocularepithelialdefect” C. Ronci, , A.S. Ferraro, A. Lanti, A. Papa, C. Cipriani, D. Insalaco, G. Marconi, O.M. Chiru, F. Pattofatto, L. Basso, G. Palazzo, G. del Proposto, M. Ippolito, S. Sinopoli, G. Adorno. Transfusion and Apheresis Science-Elsevier-Vol 50, supplement1, May 2014
-“Extracorporealphotochemotherapy in steroidrefractorygraft-versus-hostdisease: experience of Policlinico Tor Vergata”E. Fiorelli, A. Lanti, A.S. Ferraro, L. Basso, G. del Proposto, F. Docimo, C. Bonchi, G. Guiducci, R. Massarelli, F. Pattofatto, M. Ippolito, D. Insalaco, A. De Masi, F. Messina, G. Adorno. Transfusion and Apheresis Science-Elsevier-Vol 50, supplement1, May 2014
CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI
Lingua Inglese
Capacità di lettura B2
Capacità di scrittura B1
Capacità di espressione orale B2
Lingua Francese
Capacità di lettura B1
Capacità di scrittura B1
Capacità di espressione orale B1
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI E ORGANIZZATIVE
-Attività presso l’associazione Scout AGESCI in qualità di capo brevettato
-Ottime competenze relazionali e di lavoro in team