Esperienza professionale
01/05/2015 alla data attuale
03/07/2017 alla data attuale
28/12/2016 alla data attuale
|
Criminologo, Assistente volontario.
Lavoro di affiancamento del Criminologo Clinico, Direttore di Reparto, Personale di Polizia Penitenziaria tra cui il Sostituto Commissario, Psicologi, Educatori, nello svolgimento delle attività di sostegno e di osservazione dei detenuti. |
Casa Circondariale “Rebibbia” Nuovo Complesso “R.Cinotti”, Roma (Italia) | |
Vice Responsabile del “Gruppo Criminologi Volontari”, presso la Casa Circondariale “Rebibbia” Nuovo Complesso “Raffaele Cinotti”
Socio fondatore dell’Associazione Criminologi e Operatori Penitenziari nel Trattamento e nella Riabilitazione – APEIRON. Su elezione, nomina all’interno del Consiglio Direttevo.
|
Istruzione e formazione
2007
Diploma Liceo Linguistico “Gregorio da Catino” |
||
Poggio Mirteto (RI)
Votazione 65/100
|
||
2011
Laurea Triennale in Scienze per l’Investigazione e la Sicurezza. Università degli studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Votazione 97/110 Tesi di Laurea: La relazione “biunivoca” ed edificante tra la costruzione del linguaggio e l’evoluzione sociale.
2010 Esami integrativi sostenuti nell’Università di Torino presso la Facoltà di Psicologia.
2016 Laurea Magistrale in Scienze Criminologiche per l’investigazione e la sicurezza. Università degli studi di Bologna. Facoltà di Sociologia e Ricerca Sociale. Votazione 87/110 Tesi di Laurea: Il ’68 e la Rivolta Giovanile
2017 Vincitore di borsa di studio, sto ultimando il Master di II livello in Scienze Criminologiche, presso l’Università degli studi “Guglielmo Marconi” di Roma
2010 Tirocinio Esterno: Affiancamento agli organi di Polizia Locale nel comune di Stimigliano(RI) Attestato rilasciato dal Sindaco il 17 settembre 2010, per un totale di tre mesi lavorativi.
2010 Tirocinio Interno: Laboratorio “La scena del Crimine” riguardante la ricostruzione di scenari legati a delitti di diversa natura Fondamenti delle scienze investigative: strategie e tecniche operative Sicurezza sociale: istituzioni preposte, tecniche e impatto sociale. Modelli di Intelligence
2015 Laboratorio di Security e Criminalistica
|
Competenze personali
Lingua madre | Italiano | ||||
Altre lingue | COMPRENSIONE | PARLATO | PRODUZIONE SCRITTA | ||
Ascolto | Lettura | Interazione | Produzione orale | ||
INGLESE | B2 | B2 | B2 | B2 | B2 |
FRANCESE | B2 | B2 | B2 | B2 | B2 |
CIEF (CENTRE INTERNATIONAL D’ETUDES FRANCAISE) Attestation de stage du 11 au 15 avril 2005 UNIVERSITE DE BOURGOGNE | |||||
TEDESCO | A1 A1 A1 A1 A1
FIT IN DEUTSCH 1(A1), PRESSO GOETHE-INSTITUT ITALIEN (ROMA) |
Competenze comunicative
|
Elevata capacità organizzativa di lavorare in gruppo |
Competenze organizzative e gestionali | Elevate capacità gestionale e comunicativa.
Attualmente Vice-Responsabile del “Gruppo Criminologi Volontari” composto da un team di 13 persone. |
Competenze professionali | Elevate capacità professionali |
Competenza digitale | AUTOVALUTAZIONE | ||||
Elaborazione delle informazioni | Comunicazione | Creazione di Contenuti | Sicurezza | Risoluzione di problemi | |
INTERMEDIO | INTERMEDIO | INTERMEDIO | INTERMEDIO | INTERMEDIO | |
Livelli: Utente base – Utente intermedio – Utente avanzato | |||||
BUONA COMPETENZA A LIVELLO INFORMATICO |
Altre competenze | Attitudine allo Sport e alla Lettura. |